Questo modulo vuole mostrare nella sua interezza la vita in campagna e la gestione di una fattoria dagli animali all’orto.
9:30 Arrivo in Azienda , presentazione del percorso,
Merenda nell’aia con ciambella e succhi di frutta,
10:00 Entriamo nel discorso sul mondo della natura:
L’orto: Il lavoro nei campi, dalla semina al raccolto, ( ogni ragazzino potrà seminare nell’orto anche un girasole che poi potrà tornare a raccogliere)
Attacchiamo sul libro verde i semi che c’interessano, le foglie delle piante, prendiamo appunti, disegniamo le piante…
Visita agli animali accudiamoli dandogli da mangiare, raccogliamo le uova delle galline delle oche e delle quaglie, strigliamo l’asinello, pettiniamo i conigli d’angora, coccoliamo gli agnellini…. “porcing-game” con i maialini (chi riuscirà a dare il maccherone alla maialina????) coccoliamo i cavalli e l’asinello….
11:30 Laboratorio dei cinque sensi : nell’aula didattica si potranno gustare annusare, sentire, toccare, vedere i prodotti della “TERRA”, (la natura è utile all’uomo, gli alimenti “buoni”, le erbe officinali, il miele, i prodotti derivati come i saponi e le creme…)
12:30/13,00 pausa pranzo ( al sacco o in Azienda) e relax in giardino.
14:00 Gioco:caccia al pomodoro
15:00 Laboratorio di creatività: Potranno, i ragazzini, dar sfogo alla loro creatività che stimolata da tutto ciò che li circonda, darà sicuramente ottimi risultati.
Alcuni dei laboratori che proponiamo (da concordare prima con l’insegnante):
- le candele di cera d’api,
- i sassi di fiume dipinti a mano,
- quadretti di legno decorati con elementi naturali,
- sapone da arricchire con miele c’era d’api e poi da decorare….
16:30 Il museo contadino con gli utensili ed i giochi di una volta.
Saluto agli animali della Fattoria
N.B: Il percorso può essere anche di mezza giornata che termina con la pausa pranzo include nella mattinata il laboratorio di creatività.
Ancora nessun commento